Featured Video Play Icon

Ci sono diversi modi per costruire una casa in legno. Con pareti intelaiate, come vediamo nei film americani, oppure con una sorta di mattoni di legno, che vengono montati proprio come il lego. In questo momento viene molto utilizzato il sistema x-lam.

Le pareti portanti sono formate da tavole di legno massello spesse 2 cm incollate a cinque strati incrociati. Questo rende la struttura rigida ma allo stesso tempo flessibile.  Esternamente vengono isolate a cappotto con fibra di legno e poi intonacate, o rivestite con doghe di legno.

All’interno viene formata una contro-parete per il passaggio degli impianti, isolata e finita con cartongesso.

La parete finita misura circa 30 cm, grosso modo come una muratura.

Se pensate che un mattone forato da 25 cm sia più resistente, provate a prenderle entrambe a martellate!

Anche la resistenza al fuoco è favorevole, perché una struttura in legno non collassa come succede ad esempio con l’acciaio.

Non avere paura del lupo, Fai la Casa Giusta

Rina Agostino

Architetto, si occupa di Bioedilizia, Bioclimatica ed Efficientamento Energetico degli edifici. Esercita la libera professione principalmente in provincia di Varese e Novara.