Featured Video Play Icon

ISOLARE SOLO LA PARETE NORD?

Ha senso realizzare un cappotto termico solo sulla parete nord? Pratica per altro molto diffusa…

Intanto non chiamiamolo cappotto, che al massimo è uno scialletto, e questa è già un’immagine piuttosto esaustiva.

Se isolo solo una parete è vero che mi riparo un po’ dal freddo, ma cosa impedirà al calore interno di uscire dalle altre pareti?

Inoltre, le pareti non isolate a questo punto saranno le più fredde, e quindi le più esposte a fenomeni di condensa e muffa.

Perché l’aria calda e umida interna cerca sempre la via più fredda dove condensare.

Isolando la parete nord si avrà l’illusione di avere una parete meno fredda di prima, ma la bolletta del riscaldamento e la formazione di muffe ci faranno capire in poco tempo che non ne valeva la pena.

L’altra cosa che viene trascurata, è il fatto che oltre al freddo, il problema è il caldo. Se non isoliamo le pareti esposte a sud e a ovest, in estate avremo temperature roventi. Come si proteggono  i tuareg quando attraversano il deserto?

Metti il cappotto, Fai la Casa Giusta.

Rina Agostino

Architetto, si occupa di Bioedilizia, Bioclimatica ed Efficientamento Energetico degli edifici. Esercita la libera professione principalmente in provincia di Varese e Novara.