Featured Video Play Icon

Il cappotto interno è il male assoluto.

Sto scherzando, ma nemmeno troppo…

Isolare la casa dall’interno, se non viene fatto in maniera scientifica e con materiali traspiranti, porta quasi sicuramente ad avere problemi di condensa e muffa, a causa dei ponti termici difficilmente correggibili, e dei materiali utilizzati.

Perché le pareti di una casa siano efficienti dal punto di vista energetico e di comfort, l’isolamento deve essere posto all’esterno, e serve a tenere fuori caldo e freddo. La muratura interna deve potersi scaldare e raffrescare regolando così anche l’umidità dell’aria.

Ecco perché il contrario non funziona, a meno che non venga realizzato con i giusti materiali e accorgimenti tecnici.

Indossereste un impermeabile come maglia della salute? Ancora ancora un cappotto di lana, per quanto scomodo…

E allora che fare se il cappotto interno è l’unica possibilità? Mai e dico mai optare per il fai da te.

 

Rivolgiti a un esperto, Fai la Casa Giusta.

Rina Agostino

Architetto, si occupa di Bioedilizia, Bioclimatica ed Efficientamento Energetico degli edifici. Esercita la libera professione principalmente in provincia di Varese e Novara.