Featured Video Play Icon

Ampliamenti in legno: se avete necessità e possibilità di ampliare la vostra casa, prendete in considerazione la possibilità di farlo con pareti prefabbricate in legno.

Questo tipo di costruzione offre infatti diversi vantaggi: la velocità di esecuzione e il basso impatto di cantiere, permettono di effettuare l’operazione in tempi molto contenuti riducendo i disagi, senza il bisogno quindi di lasciare l’abitazione durante la fase di cantiere. Le pareti arrivano già pronte per essere assemblate a secco, in pochissimo tempo.

La leggerezza della costruzione, è particolarmente importante se l’ampliamento è verticale. Anche l’obbligo dell’adeguamento antisismico risulta più semplice nelle ristrutturazioni in legno rispetto a quelle tradizionali.

Il mio consiglio è di effettuare contemporaneamente un intervento di riqualificazione energetica di tutto l’involucro, per uniformare l’intero edificio alla medesima classe energetica.

Attenzione però,  l’accesso agli incentivi fiscali è valido solo per la parte esistente dell’abitazione, non per la parte di ampliamento.

Pensaci bene, Fai la Casa Giusta.

Rina Agostino

Architetto, si occupa di Bioedilizia, Bioclimatica ed Efficientamento Energetico degli edifici. Esercita la libera professione principalmente in provincia di Varese e Novara.